SIGNORVINO, IL FORMAT CHE HA RINNOVATO IL CONCETTO DI ENOTECA

Share:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Print

Signorvino nasce nel 2012, quando Sandro Veronesi, creatore e presidente del gruppo Calzedonia – che riunisce anche Intimissimi, Tezenis e Falconeri, con un fatturato totale di 2,3 miliardi di euro e circa 32mila dipendenti – insieme al figlio Federico, ha ideato un nuovo format destinato a promuovere il vino italiano.

Semplificazione delle informazioni trasmesse, rafforzate dalla costante formazione del personale con a capo lo specialista di vini, raffinata selezione delle etichette, più di 1.500 referenze italiane, una base comune impreziosita da un 20% di vini territoriali, con alcune micro produzioni presenti in esclusiva sono le caratteristiche di Signorvino.

La cucina proposta ripercorre la territorialità e la tradizione italiane, con un’accurata selezione e ricerca delle materie prime. I 18 punti vendita, con ultima apertura a Parma presso La Galleria, hanno subito, causa pandemia, una riprogrammazione del calendario di eventi a tema enologico, senza però rinunciare alla promozione del vino italiano, anche attraverso eventi formativi online e offline, che permettono a platee variegate di incontrare produttori e degustare vini o abbinamenti equilibrati.

Signorvino propone eventi a prenotazione e attività via social – Instagram e canali aziendali. Signorvino ha anticipato l’apertura del canale e-commerce dotato dell’innovativo sistema online to offline, che mira all’omnicanalità, con la possibilità di acquistare dal sito o di ordinare direttamente in negozio, per ricevere le bottiglie a casa oppure ritirarle in negozio.

Il format nel 2019 ha raggiunto un giro d’affari di circa 35 milioni di euro.

Possono interessarti anche..

AL VIA IL MASTER MADEin

La formazione d’eccellenza per valorizzare le imprese più performanti dei settori fashion, beauty, design, wine & food e hospitality che rappresentano il made in Italy