BIRRA MESSINA ALLA MDW, RISVEGLIA LA MERAVIGLIA E TRASFORMA SPAZI URBANI IN LUOGHI STRAORDINARI

Share:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Print

Birra Messina è stata ancora una volta protagonista della Milano Design Week con due installazioni imperdibili che hanno risvegliato la meraviglia negli standard della vita quotidiana. Un percorso che ha trasformato angoli della città in spazi sorprendenti, restituendo nuova vita agli ambienti urbani grazie alla magia e all’autenticità di arte, bellezza e tradizione.

Secondo una ricerca condotta da AstraRicerche per Birra Messina[1], la routine, le responsabilità e il peso della quotidianità sembrano non favorire la capacità di meravigliarsi degli italiani. Oltre un terzo degli intervistati tra i 18 e i 45 anni dichiara di non provare quasi mai una sensazione di sorpresa che interrompa la monotonia, mentre un ulteriore 38% la sperimenta solo sporadicamente, non più di 1-3 volte al mese.

Inoltre, la ricerca evidenzia il desiderio crescente degli italiani di riscoprire la meraviglia nelle piccole cose e in modo inaspettato: per quasi la metà degli intervistati (47,7%), meravigliarsi significa scoprire qualcosa di inatteso che emoziona. Il 40,3% identifica la meraviglia con la riscoperta della bellezza che ci circonda e che spesso passa inosservata. Per un intervistato su tre (34,2%), meravigliarsi significa tornare a osservare il mondo con curiosità e circa un intervistato su quattro (23,3%) trova la meraviglia nella scoperta di luoghi vibranti di colore e creatività che stimolano l’immaginazione.

Birra Messina con le sue due installazioni a Piazza Morbegno e in Via Tortona ha celebrato, dunque, il potere di trasformare elementi ordinari in qualcosa di inedito e straordinario, rendendo elementi urbani comuni – come un’edicola e un muro meravigliosi scenari inaspettati, capaci di emozionare e affascinare il pubblico.

La ricerca inoltre ha rivelato che il 78,2% degli intervistati riconosce un forte legame tra la capacità di meravigliarsi e la socializzazione: il 36,2% considera l’aperitivo con gli amici, chiacchierando e sorseggiando una birra, come uno dei momenti più piacevoli di socializzazione nel quotidiano.

Birra Messina ha portato la magia della Sicilia in Piazza Morbegno, dove ha inaugurato L’Edicola Meraviglia, un’installazione che unisce arte e cultura siciliana all’ora dell’aperitivo. Uno spazio urbano si è trasformato così in luogo straordinario, dove è stato possibile assaporare il gusto distintivo di Birra Messina Cristalli di Sale e scoprire in anteprima i due nuovi bicchieri in edizione limitata, firmati da Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro, studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catania del biennio specialistico in Grafica, illustrazione e fumetto e Arti e tecnologie digitali coordinati dalla prof.ssa Ludovica Privitera, ispirati rispettivamente alle Teste di Moro e alla Zagara, simboli iconici dell’identità siciliana.

Le Teste di Moro, emblema di passione e mistero, hanno preso vita attraverso intrecci di colori vivaci – azzurro, giallo e arancione – evocando la bellezza e la storia della terra siciliana. La Zagara, fiore profumato degli agrumi, si sono trasformati in un’esplosione di delicatezza e vitalità, con sfumature di arancione caldo e verde brillante, celebrando l’energia e l’eleganza della Sicilia in fiore.


Birra Messina

Nata a Messina nel 1923, Birra Messina viene prodotta a Massafra dal 1999. Nel 2019 nasce Birra Messina Cristalli di Sale, prodotta in parte a Massafra ed in parte a Messina, grazie ad una partnership con Birrificio Messina, una Cooperativa fondata da 15 caparbi mastri birrai a seguito della chiusura dello storico birrificio di via Bonino. Birra Messina Cristalli di Sale è una lager prodotta con sale delle saline di Trapani. L’accordo tra Heineken e i 15 soci della Cooperativa prevede sia la produzione della nuova ricetta Birra Messina Cristalli di Sale, per la massima quantità compatibile con la capacità produttiva del birrificio partner, sia la distribuzione delle birre attualmente prodotte dalla Cooperativa attraverso la rete commerciale del gruppo Heineken.

A cura della Redazione

Possono interessarti anche..