L’arte dei lievitati e della mixology raccontata attraverso 540 pizzerie e 350 cocktail bar d’eccezione.
Identità Golose ha svelato all’Excelsior Hotel Gallia di Milano la seconda edizione della Guida alle Pizzerie e Cocktail Bar d’autore, un progetto che celebra due pilastri della gastronomia italiana: la pizza contemporanea e la migliore mixologia. La guida, curata da Carlo Passera e Claudia Orlandi, è frutto di un lavoro corale che ha coinvolto 158 collaboratori e racconta 540 pizzerie, di cui 158 nuove insegne, e 350 cocktail bar, con 110 nuovi indirizzi. Disponibile gratuitamente sul sito identitagolose.it, la guida rappresenta uno strumento indispensabile per esplorare l’universo dei lievitati e della miscelazione.
Da Nord a Sud, le pizzerie selezionate mettono in luce un’evoluzione significativa, dove impasti studiati con precisione e ingredienti ispirati all’alta cucina danno vita a interpretazioni sorprendenti. Nei cocktail bar, invece, la miscelazione diventa arte, grazie alla creatività di bartender in grado di realizzare non solo ottimi drink, ma format innovativi ed esperienze uniche.
La Lombardia si conferma al vertice con 146 locali recensiti (76 pizzerie e 70 cocktail bar), seguita da Lazio (88, con 53 pizzerie e 35 cocktail bar), Campania (75, con 55 pizzerie e 20 cocktail bar) e Veneto (74, con 43 pizzerie e 31 cocktail bar).
Tra i momenti più attesi della guida, i riconoscimenti assegnati a pizzerie e cocktail bar: 18 speciali premi che celebrano gli indirizzi che si sono distinti per il loro contributo all’eccellenza e all’innovazione.
Tra questi nella sezione pizzerie:
Rivelazione dell’anno – premio Bibite Sanpellegrino
Raffaele Bonetta – Raf Bonetta, Pozzuoli (Napoli)
Novità dell’anno – premio Latteria Sorrentina
Roberta Esposito – Marita, Roma
Pizza fritta – premio Frienn Olitalia
Cristiano Taurisano – Luppolo & Farina, Latiano (Brindisi)
Oltre la pizza – premio Frienn Olitalia
Pierangelo Chifari – Archestrato di Gela (Palermo)
Creatività – premio Berto’s
Matteo e Salvatore Aloe – Berberè (20 sedi in Italia)
Maestri della pizza
Renato Bosco, Renato Bosco – San Martino Buon Albergo (Verona)
Gabriele Bonci – Pizzarium, Roma
Francesco Martucci – I Masanielli, Caserta
Pizza e Mediterraneo
Ivano Veccia – Lisola, Ischia
Salvatore Lionello – Da Lioniello, Succivo (Caserta) e Milano
Eccellenza a tavola
Roberto Talerico – La Vecchia Legnano, Legnano (Milano)
Biodiversità d’Italia
Paolo De Simone – Modus, Milano
Pizza e cocktail Lorenzo Sirabella e Edris Al Malat – Dry Milano, Milano
E ancora, quelli della sezione Cocktail bar:
Grandi bartender – premio Molino Casillo
Alex Frezza – L’Antiquario, Napoli
Rivelazione dell’anno – premio Bibite Sanpellegrino
Vincenzo Pagliara – Ritorno, bar & cucina di quartiere, Acerra (Napoli)
L’arte del ricevere – premio Bonaventura Maschio
Raffaele Orlando e Mattia Patruno – Lobby Bar del Rosewood, Castiglion del Bosco, Montalcino (Siena)
Drinklist originale – premio Valko
Valerio Izzo – Shub, Sorrento (Napoli)
Apertura dell’anno
Lorenzo Querci e Giovanni Allario – Lubna, Milano
Biodiversità d’Italia – premio Molino Casillo
Mattia Cilia – Cantieri Sultano, Ragusa
Creatività
REM Trastevere, Roma
Migliore selezione spirits
Riccardo Soncini – Disco, Reggio Emilia
Tra le novità di quest’anno, troviamo la sezione “Selected by”: una selezione di 34 cocktail bar riconosciuti per il loro ruolo nelle prestigiose Cocktail Week curate da Paola Mencarelli. Eventi come la Florence Cocktail Week, Tuscany Cocktail Week, Venice Cocktail Week, Cortina Cocktail Week e Amalfi Coast Cocktail Week hanno messo in luce locali che interpretano la mixology con creatività e legame con il territorio. Ogni bar selezionato racconta storie di passione e innovazione, con schede arricchite dal logo della cocktail week di riferimento, a testimonianza del loro contributo all’eccellenza del settore.
A impreziosire questa nuova edizione, infine, i contributi di cinque autori speciali per la sezione cocktail bar, tra cui gli chef Ernesto Iaccarino e Giuseppe Iannotti, che raccontano i loro luoghi del cuore per sorseggiare drink fuori dall’ordinario. Parallelamente, 30 chef tristellati e bistellati, da Niko Romito ad Antonino Cannavacciuolo, da Chicco Cerea a Norbert Niederkofler, da Heinz Beck a Massimiliano Alajmo e Riccardo Monco, condividono le loro pizzerie del cuore, segnalando 32 indirizzi che incarnano al meglio la loro visione di eccellenza e autenticità.
IDENTITÀ GOLOSE
Identità Golose nasce nel gennaio del 2005 come il primo congresso italiano di cucina d’autore, ideato da Paolo Marchi: da ormai vent’anni, con l’organizzazione di MAGENTABureau, accoglie sul palco i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria, italiani e internazionali. Cuochi che sanno dare un’impronta originale al proprio lavoro, nel campo della tradizione e lungo i sentieri della creatività.
A cura della Redazione