E-commerce e fashion: Roberto Liscia, presidente Netcomm

Share:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Print

Roberto Liscia: Netcomm, l’associazione del commercio elettronico italiano, da tempo, insieme a e-Commerce Europe, che è la sua associazione a livello europeo, analizza il fenomeno del commercio elettronico in Italia. Quello che abbiamo osservato negli ultimi anni è un cambiamento molto veloce della modalità con cui il consumatore si informa e acquista. Ovviamente l’omnicanalità è diventata una prassi: il 70% di chi acquista utilizza uno smartphone, vi sono 3 miliardi di persone che si informano online e 1,3 miliardi di persone nel mondo acquistano online indipendentemente dal luogo e dal momento. Quindi l’omnicanalità ha concesso al consumatore di poter interagire con il brand in ogni dove e anche superando i confini nazionali e locali.

Cambia quindi l’engagement del consumatore, che viene ingaggiato in una maniera molto più puntuale e personalizzata. Quello che emerge e ci ha sorpreso è che il mondo del fashion, del luxury e delle calzature è diventato praticamente il secondo settore nell’ambito dei prodotti tra i  prodotti più acquistati nel mondo. Nessuno si sarebbe aspettato che le scarpe piuttosto che l’abbigliamento sarebbero diventati il settore merceologico più acquistato dopo le tecnologie e i prodotti del turismo. Le componenti emozionali, di servizio e di scelta hanno superato i timori iniziali legati a questo settore.

Il rapporto tra punto di vendita fisico e punto di vendita digitale diventerà sempre più intricata e complessa, al fine di dare al cliente finale una esperienzialità in qualche misura unitaria.
Non è vero che il digitale è un concorrente del fisico, tutt’altro, il fisico e il digitale sono due componenti dello stesso comportamento dell’uomo e della donna, che pensano e agiscono e l’aspetto fisico diventa tanto importante quando l’aspetto del pensiero, delle informazioni.
L’unico elemento che cambia in maniera sostanziale è che le informazioni e quindi tutto ciò che crea valore informativo, di narrazione, di racconto hanno una velocità che ormai è svincolata dal prodotto e dal luogo fisico. Questo significa che i brand devono ripensare al loro modello di relazione, di ingaggio con il cliente, dove come sappiamo i social network giocano un ruolo sempre più importante all’interno di questo contesto.

Possono interessarti anche..

AL VIA IL MASTER MADEin

La formazione d’eccellenza per valorizzare le imprese più performanti dei settori fashion, beauty, design, wine & food e hospitality che rappresentano il made in Italy